I libri sul Giappone de La Pina
Voce storica di Radio Deejay, rapper e blogger di successo, La Pina è anche una vera appassionata di Giappone, paese sul quale ha scritto (per ora) due libri.
La Pina per me è sempre stata un’idola, partiamo da questo presupposto. Adoro lo spirito che mette in ogni cosa che fa, quell’autenticità che la rende persona vera e non solo personaggio da “spettacolo”.
Ma non tutti sanno che La Pina è anche una vera esperta di Giappone, paese in cui viaggia da quasi 40 anni. Il primo viaggio fu nel 1982, a seguito del padre Andrea Branzi, famoso architetto e designer che a Tokyo ha anche esposto alcune delle sue opere (una si trova a Roppongi Hills, in una sorta di museo a cielo aperto). Da allora, La Pina viaggia a Tokyo ogni anno, anche più di una volta l’anno, e ha così assistito allo sviluppo pazzesco della città negli ultimi decenni, che ha visto crescere “come un figlio”.
“Quello che nessuna guida vi potrà dare è la mia Tokyo. Il modo in cui l’ho vista, annusata, sentita, mangiata, accarezzata, amata fin da ragazzina. E’ un paese molto diverso dal nostro, io ci ho messo tanti anni a capire certe cose e avrei sempre voluto avere qualcuno che mi spiegasse che cos’è, come fare, cosa dire, dove andare. Ecco, io ho provato a fare esattamente questo per voi. Rendervela il più possibile leggibile fin da subito.”
Nell’aprile 2017 esce I love Tokyo (Vallardi, pp.240 € 15,90), una guida che introduce piacevolmente alla metropoli e agli aspetti principali della cultura giapponese. Sette capitoli divertenti ed informativi con nozioni sulle buone maniere, sul come spostarsi con i mezzi pubblici, sul cibo e sullo shopping. In chiusura, un itinerario di viaggio che si snoda su 8 giorni tra quartieri di Tokyo e località nei dintorni.
Il libro è costellato di foto ganzissime e illustrazioni kawaii – ad opera di Chiara Crippa – che rispecchiano perfettamente lo spirito giapponese. Grazie ai QR code che trovate integrati in alcune pagine, si può accedere a dei contenuti extra: dei video e le canzoni che Emiliano Pepe, il marito de La Pina, ha ideato per la colonna sonora di questo viaggio ideale.
E’ la guida ideale da usare come “passaporta”; da leggere tutta d’un fiato per sentirsi subito trasportati in Giappone. O da sfogliare un po’ per volta e sognare ad occhi aperti. I love Tokyo de La Pina, è il perfetto regalo per tutti quelli che devono organizzare il primo viaggio a Tokyo, che troveranno tutto spiegato con chiarezza e simpatia.
Ma lo consiglio anche a viaggiatori più esperti, in quanto è un libro divertente che offre molti spunti non scontati, tra cui (provati personalmente) l’itinerario nel quartiere Sugamo e quello sul monte Takao.
Nell’autunno 2020 arriva l’ampliamento di I love Tokyo: I love Japan (Vallardi, pp. 448 €18,90) che non si limita ad una sola città ma ci porta in giro per tutto il Giappone. Gli itinerari si estendono dal Tohuku fino alle isole più a sud del Kyushu, come Goto e Fukue.
Nonostante questo secondo libro assuma ancor di più la forma di diario personale de La Pina, che racconta tutte le esperienze con la sua solita simpatia, rimane una guida molto valida ed interessante. Anche qui tantissime foto e spunti assolutamente imperdibili, oltre a una sezione apposita all’inizio di ogni nuovo capitolo con le info fondamentali del luogo. Particolare molto carino, le pagine dove mettere il timbro dei templi e delle località visitate: il libro/guida diventerà così un vero e proprio cimelio del viaggio.
Le pagine straripano di informazioni ma non risultano pesanti perché è come se il tutto fosse raccontato da una vostra amica, amante dei viaggi e avventurosa, che vi spiega tutto attentamente ma sempre con leggerezza e umorismo.
I love Japan si apre con alcuni capitoli introduttivi che vi spiegano cose come comportarvi nei bagni pubblici e nelle onsen (terme), per poi lasciare spazio ai “20 posti pazzeschi da vedere in Giappone”, come recita il sottotitolo in copertina.
Tra queste 20 mete che promettono di essere speciali, troviamo la bellissima e selvaggia isola di Sado, le montagne di Tsuroka, le casine dei pescatori di Ine no Funaya.
Mi sento di consigliare veramente dal cuore questi due I love Tokyo e poi Japan; due manuali che sono un’ode d’amore al Giappone. Ci si innamora già dalla copertina e dal formato e, una volta aperti e sfogliati, sono subito pronti a trasportavi nel magico mondo giapponese in compagnia de La Pina.
Vi lascio i link IBS per l’acquisto: