![](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/followers_netflix.jpg)
Perchè ho adorato la serie “Followers”
Uscita il 27 Febbraio su Netflix, una serie “fresh”, che indaga l’animo delle donne giapponesi moderne e la loro estetica
![followers netflix](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/followers_netflix-1024x576.jpg)
Donne forti, affermate. La carriera è tutto per loro, tra compromessi e rinunce a volte dolorose.
E donne giovani, ancora in boccio, ma impazienti e determinate ad afferrare il loro spazio nel mondo.
Questi sono i due fili di trama che si intrecciano sempre più e che hanno come fondale una Tokyo modernissima e super trendy, elegante e fresca allo stesso tempo.
Trama & personaggi
Natsume Hyakuta è una giovane aspirante attrice che si barcamena tra provini fallimentari e consegne in bicicletta. Ha due amici, Sunny e Nori, anche loro artisti in erba e amanti delle pettinature pastello.
Limi Nara, famosa fotografa assorbita totalmente dai suoi impegni di lavoro, è sempre seguita dal fedelissimo assistente Yuruco. Insieme sono un team vincente ma a Limi, alla soglia dei quarant’anni, comincia a mancare sempre di più l’avere un bambino…peccato che non abbia neanche un compagno. La situazione sembra complicata, ma Limi, si sa, è molto determinata.
Eriko e Akane sono le migliori amiche di Limi e, come lei, affermate donne di successo. Eriko è la direttrice di un’importante agenzia di moda mentre Akane è una manager e talent scout nel mondo dello spettacolo. Tutto è calcolato nel dettagli nelle loro vite e a volte perfino gli affetti lo sono.
Hiraku ex attore bambino diventato un famoso youtuber. E’ un vero anticonformista e aiuterà Natsume a sbloccare alcuni suoi lati, aiutandola a capire cosa vuole davvero.
Sayo è una cantante famosa che ha come manager Akane. La fama l’ha portata alle stelle, ma la popolarità la espone continuamente anche a cattiverie che Sayo non riesce più a sopportare. Sayo vuole solo piacere, ma non sa più come convivere con se’ stessa.
F ♡ L L ♡ W E R S
L’importanza di sentirsi liberi di essere se’ stessi è il tema che permea ogni singolo momento di questa serie. Cosa vogliamo veramente? E che immagine di noi vogliamo dare agli altri? Da qui la rilevanza data anche all’estetica: i vestiti che indossiamo sono il nostro biglietto da visita.
Da questo punto di vista Followers è un tripudio per chiunque – come me- ami la moda, il make-up, i gioielli. L’intera serie è in pratica uno spot di marchi quali Marc Jacobs (e le sue borsine pastello!), Gucci, Givenchy, Kenzo,Supreme, Louboutin, Dior (il delizioso iphone case con charms di Limi).
![dior iphone case Limi](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/limi_dior.png)
La cura nei dettagli si nota anche nei lussuosissimi appartamenti di Limi, Eriko, Akane, Sayo. Chi non vorrebbe la camera di velluto di Limi? O la deliziosa cucina tutta stoviglie e piantine di Akane? E non è da meno l’appartamentino da giovane fuori sede di Natsume pieno di poster e lucine, che riflettono le passioni della sua proprietaria.
![japanese kitchen](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/cucina_akane-1024x598.png)
![followers natsume sunny](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2019/10/Followers-Netflix-SI12.jpg)
Ma la protagonista indiscussa di questa magia estetica, anche se sembra solo far da sfondo, è Tokyo. I suoi grattacieli di vetro, le strade sopra elevate che attraversano la città, il lungo fiume e lei, l’onnipresente Tokyo Tower, faro nella notte a cui i protagonisti rivolgono gli occhi, sognanti.
![followers tokyo tower](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/tokyo-tower-1024x587.png)
Sembrano paesaggi comuni alle grandi Metropoli e che potremmo ritrovare identici a New York, Londra o Milano. E invece no. Nessun’altra città al mondo è addobbata dai sakura e dai loro petali rosa che scandiscono il tempo e le stagioni.
![followers sakura tokyo](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/sakura_primo-1024x525.png)
I sakura ci riportano subito alla dimensione giapponese. Li troviamo nel finale della prima puntata, con uno dei famosi canali di Tokyo dagli argini ricchi di sakura. Natsume e Limi per poco non si incrociano, nello stesso identico posto. Sotto le fronde rosate, persone diverse unite nel guardare i fiori, unite nel sognare.
Sakura anche negli interni, a decorare le case e la sala comune dove Limi e le sue amiche si ritrovano abitualmente. Un enorme sakura esce da una sorta di fontana, in un ambiente chiuso, e lascia a bocca aperta Eriko che forse ci vede il simbolo di quella rinascita di cui ha bisogno.
Instagram, followers e altri temi
Come suggerisce il titolo, i “followers” sono diventati una delle ossessioni del nostro tempo. E’ anche vero che Instagram è una piattaforma talmente potente da poter lanciare una carriera di uno sconosciuto e per farlo, sì, servono i followers. L’ansia da followers è quindi in parte giustificata se si aspira a diventare “qualcuno”…la vera domanda è: perché vogliamo diventare qualcuno? Lo vogliamo davvero? E che cosa abbiamo da comunicare? Saremmo in grado di gestire la popolarità?
![natsume hyakuta](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/natsume_pois.png)
Natsume vuole disperatamente diventare qualcuno ma tutte queste domande non se le pone . E quando i like e i followers cominciano a crescere davvero, i suoi amici e sconosciuti a criticarla, dovrà faticare un po’ per ritrovare se’ stessa.
D’altro canto Sayo, alle prese da tanto con la popolarità sui social, è sfinita da questa continua esposizione e non sa come uscirne senza giocarsi del tutto la carriera.
Oltre al rapporto, spesso contraddittorio, che un po’ tutti noi abbiamo con il nostro diario social (leggi: Instagram) combattuti tra il mostrare noi stessi e quello che vorremmo essere, Followers affronta molti altri temi.
![limi nara tokyo](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/limi_sopraelevata-1024x469.png)
Conciliare famiglia e carriera, il rapporto uomo-donna, affrontare il cancro, le delusioni amorose, il difficile mondo dello spettacolo giapponese… dove la forma è spesso più importante della sostanza.
La serie offre quindi uno scorcio nella vita privata di alcune donne moderne, forti, indipendenti e apparentemente invincibili che si trovano a dover fronteggiare anche problemi comuni. E poi ci sono loro, donne più giovani come Natsume e Sunny, che si affacciano alla vita con determinazione, ma anche con comprensibili fragilità e insicurezze.
![followers netflix japan](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/girls_followers-1024x519.png)
![followers netflix japan](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/girls_followers1-1024x501.png)
Puntata dopo puntata, le vite di queste donne si sfiorano e si intrecciano in un crescendo meraviglioso. In particolare le vite di Limi e Natsume proseguono in parallelo, in una conversazione fatta di sguardi ed ispirazioni digitali che, però, hanno conseguenze anche nella vita reale.
Di questa serie ho amato tutto: i personaggi, la trama, l’energia di Tokyo che trasuda da ogni fotogramma, la fotografia pazzesca delle scene, i vestiti (questo l’avevo già detto) e la recitazione.
![followers netflix japan](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/gruppo_followers-1024x589.png)
![murakami followers japan](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/followers_murakami-1024x602.png)
![followers japan pastel cake](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/followers_cake_pastel.png)
![followers tokyo view](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/tokyo_followers.png)
Come tutte le opere giapponesi, ha quella leggerezza tipica di chi nasconde grande profondità e in più di una scena ci si ritrova ad emozionarsi. Il messaggio poi è bellissimo, soprattutto per le donne, quando tutto sembra essere più difficile.
Ma non vi dico altro, che se no faccio spoiler 😉
Vi lascio il trailer
![](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/KITTY-MINI-CROSSBODY_BGZ7_LITTLE-TWIN-STARS-PRINT_ARES-TEXTURED-LEATHER_AZZURRO-SHADES.png)
![cover quattro casalinghe di Tokyo](https://violetinjapan.com/wp-content/uploads/2020/03/quattro_casalinghe.jpg)