Templi & Santuari,  Tokyo

Gotokuji – il tempio dei Maneki Neko di Tokyo

Situato in uno dei quartieri più carini di Tokyo, questo tempio è un must-visit per ogni amante dei gatti…e non solo!

Cosa sono i maneki-neko?

maneki neko

Entrando in qualche ristorante o negozio cinese, sicuramente vi sarà capitato di far caso a quelle statuine di gattini dorati che, con un lezioso movimento della zampa destra, sembrano invitare i clienti ad entrare. Quelli sono maneki neko, gatti portafortuna che, nel caso delle attività commerciali, sono anche attira clienti e, di conseguenza, guadagni (e per questo si trovano nella benaugurale colorazione oro).

Sebbene questo delizioso ornamento kitsch sia da sempre associato alla comunità cinese, in realtà l’origine del maneki neko è giapponese.

Il termine “maneki neko significa letteralmente “gatto che fa cenno” e, infatti, nella cultura giapponese, il modo per invitare qualcuno ad avvicinarsi è proprio con il palmo in avanti e le dita raccolte e rivolte verso il basso.

Con una zampa sollevata, orecchie rosse a punta, monete e altri accessori, i maneki neko portano fortuna e prosperità da secoli e, sebbene ci siano varie storie riguardo la loro origine, tutte iniziano in Giappone.

Gotoku-ji e l’origine della leggenda del maneki-neko

Una di queste leggende è ambientata al tempio Gotoku-ji, nel quartiere di Setagaya, Tokyo, nel periodo Edo (1603-1868). Secondo gli storici del tempio, il daimyo Ii Naotaka era a caccia con i falchi nel territorio attorno al tempio quando fu colto di sorpresa da un temporale. Fu invitato dal gatto del tempio, Tama, ad avvicinarsi e a ripararsi sotto la tettoia, sfuggendo così ad un fulmine.

Grato al gatto per avergli salvato la vita, il daimyo fece una grande donazione al tempio, chiedendo che il gatto fosse reso suo patrono. Anche il nome “Gotoku-ji” deriva dal nome postumo di Ii, “Kyushoin-den Gotokuten ei-daikoji”.

Oggigiorno, il Gotoku-ji è costellato da migliaia di statuine di gatti grandi, piccole e piccolissime posizionate ovunque per tutto il terreno del tempio. In particolare, i visitatori vengono per vedere la schiera di statuine che si trova alla sinistra dell’entrata principale...un vero e proprio tripudio per i gattari di tutto il mondo! Le statuine sono modellate sulla figura del bobtail giapponese, una razza di gatto che appare frequentemente nel folclore locale, e si possono acquistare allo shop del tempio. Solitamente vengono lasciate nel giardino del tempio come offerta, altrimenti portate a casa come souvenir.

gatti maneki neko statuine gotokuji temple tokyo

Come arrivare al Gotoku-ji temple e il treno “maneki-neko”

treno setagaya tokyo cat gatto

Ci sono due modi per arrivare nei pressi del Gotoku-ji temple.

Se vi trovate in zona Shinjuku o qualunque altra fermata servita dalla Yamanote Line, vi conviene prendere la Odakyu Line da Shinjuku Station che in 28min vi porta fino alla stazione Gotoku-ji. Lì, troverete una simpatica statua con un maneki neko ad accogliervi all’uscita 🙂

Ma, se volete tentare la fortuna e provare ad imbattervi nel famoso treno “a forma” di maneki neko, dovete andare prima a Sangenjaya (Nishi-Taishido Station) e da lì prendere la Setagaya Line fino a Miyanosaka. I treni di questa linea sono solitamente di un rosa vivace, verdi o blu ma di tanto in tanto passa anche lo speciale treno Maneki-neko, originalmente realizzato nel 2019 per il 50esimo anniversario della linea.

Un viaggio di 20min sarà reso più piacevole dai dettagli gattosi sparsi per tutti i vagoni, a cominciare dalle maniglie per reggersi e dalle impronte di zampette…

Il tempio

La ragione principale per cui i visitatori vanno al Gotoku-ji è, ovviamente, per vedere i maneki neko, ma il tempio offre comunque dei bellissimi spazi da visitare e godere in totale tranquillità. Adiacente, c’è anche un cimitero ombreggiato da altissimi e antichi alberi.

L’area dei Maneki Neko

Se si passa dall’entrata principale, sulla sinistra si scorge un altro gate più piccolo con una statuina nera raffigurante un maneki neko : ecco, adesso sapete di essere giunti al tempio giusto!

Come in qualsiasi altro tempio shintoista, anche qui potete fare la vostra preghiera al kami, dopo aver lasciato l’offerta e richiamata la sua attenzione scuotendo la corda con la campana. Se fate bene attenzione, vedrete che siete già circondati da statuette di gatti…ma è solo l’inizio.

Spostandovi a sinistra, infatti, c’è corridoio con delle sorte di espositori completamente ricoperti da statuine di maneki neko di ogni grandezza: si va dai 45cm a quelli piccoli quanto una falange. Gatti, gatti e gatti ovunque. Un vero tripudio!

Le statuine sono acquistabili al negozio del tempio: prendetene una, esprimete un desiderio e portatela a casa con voi. Se il vostro desiderio si avvererà, dovreste riportare il maneki neko al tempio, così da “mantenere” la buona sorte dalla vostra parte.

Non scrivete sui maneki, piuttosto comprate un ema (tavoletta di legno) se volete lasciare per iscritto il vostro desiderio tra le mura del tempio.

Quando sono andata io, Dicembre 2022, le statuette erano tutte sold out a parte quella di medie dimensioni, e anche gli ema erano finiti. Negli ultimi anni il tempio ha registrato un boom inaspettato di turisti e ci si può imbattere in grosse file e gruppi di turisti.

Il quartiere attorno al Gotoku-ji: Setagaya

Se arrivate alla stazione Gotoku-ji, appena usciti troverete una stretta stradina fitta fitta di negozi e cafè carini. La maggior parte di loro vende prodotti a tema “maneki neko” e, ovviamente, tutti hanno una statuina con la zampetta alzata fuori dal negozio. Da Rarasand troverete dei dolcetti simili ai tayaki, che hanno come ripieno la marmellata di fagioli azuki.

Da Shofuku-yaki potete invece acquistarli anche vuoti, come souvenir, del colore che preferite – inutile dire che io li ho provati rosa, vero? La loro consistenza è più leggera, tanto da sembrare fatti di carta. Fate quindi attenzione se la vostra intenzione è di metterli in valigia.

Se avete voglia di dorayaki, segnalo Mahorodou Sougetsu, vicino al tempio. Neanche a dirlo, uno stampo a forma di maneki neko decora questo tipico “pancake giapponese”. Se volete sedervi all’interno, vi verrà richiesto di consumare anche una bevanda. Ma cosa c’è di meglio di un buon te’ caldo per accompagnare i dorayaki?

Tenete conto che tutti questi adorabili locali e negozietti aprono attorno alle 10.00, quindi, se volete farvi un giro o prendervi un buon caffè, state attenti a non arrivare troppo presto.

Indirizzo:

Gotokuji 2-24-7, Setagaya-ku, Tokyo, 154-0021

Orari:

8.00 – 17.00 tutti i giorni

Costo:
gratuito

Sito ufficiale : Gotokuji Temple

Sito ufficiale Bishamon-dō Temple

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *